Passa ai contenuti principali

IL COMFORT DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE VRF

Gli impianti VRF (variable refrigerant flow) per la climatizzazione estiva e invernale basano il loro funzionamento sul ciclo frigorifero che, tramite l'impiego di gas fluorurati e per compressione ed espansione degli stessi, consente di riscaldare o raffreddare un ambiente.

 

Nei sistemi VRF è possibile collegare ad una macchina esterna un certo numero di unità interne, le quali possono funzionare in maniera del tutto autonoma, impegnando cioè la potenza richiesta, che viene modulata controllando i giri del compressore ad inverter e la quantità di gas refrigerante dell'impianto.Senza entrare nei dettagli tecnici, le macchine frigorifere si compongono in generale di un'unità esterna in cui è alloggiato un compressore modulabile ad inverter ed una o più unità interne composte da una batteria alettata e da un ventilatore. 

Tubazioni impianto VRF

Questi sistemi sono particolarmente utilizzati nel settore terziario e raramente in ambito residenziale, poiché consentono di raggiungere le temperature desiderate nei locali in pochissimo tempo, grazie al moto convettivo dell'aria che, appunto, prevede il suo riscaldamento o raffrescamento tramite il passaggio forzato della stessa nelle batterie di alluminio mediante la spinta di un ventilatore. 

Unità climatizzazione interna

Sotto il profilo economico, inoltre, gli impianti VRF sono molto convenienti, grazie agli alti rendimenti garantiti dalle nuove macchine ad inverter e l'utilizzo diretto di scambio di calore con l'ambiente tramite il gas refrigerante. Rispetto ad una soluzione idronica, laddove lo scambio di calore avviene anche tramite il fluido vettore acqua, la resa di questi impianti è notevolmente superiore.

Ma perché gli impianti VRF non sarebbero l'ideale per il residenziale?
   
La prima considerazione è quella relativa al sistema di riscaldamento / raffrescamento impiegato: abbiamo detto che si tratta principalmente di convezione dell'aria, la quale comporta una certa movimentazione della stessa, che di certo non è l'ideale per chi soggiorna in ambienti domestici (laddove generalmente il nostro corpo si trova a riposo o comunque è impegnato prevalentemente in attività che richiedono un basso sforzo fisico); in questi casi "le correnti d'aria" generate dal climatizzatore potrebbero risultare a lungo andare fastidiose ed essere fonte di discomfort termico. 

La seconda considerazione è quella relativa al comfort termico dell'ambiente. Il corpo umano percepisce una condizione di comfort termico ottimale quando il riscaldamento o il raffrescamento di un ambiente viene effettuato tramite irraggiamento, ovvero riducendo al minimo il movimento d'aria. 

La questione non è tuttavia riconducibile solo alla valutazione del moto convettivo; ci sono altri parametri che entrano in gioco nella valutazione del comfort termico. Tra questi, ci sono quelli relativi alla qualità dell'involucro edilizio. 

Se sono in presenza di un buon involucro edilizio, disporrò di ambienti interni che, una volta riscaldati (con poca energia), quale che sia la metodologia prevalentemente impiegata (convezione o irraggiamento), garantiranno comunque un buon comfort termico, e ciò principalmente per la prevalenza di muri, soffitti, pavimenti, finestre e superfici a temperatura pressoché uniforme e con poche variazioni termiche fra loro, e per l'assenza di aree eccessivamente fredde/calde, con minime dispersioni termiche.
Nel caso di un buon involucro edilizio, l'installazione di un mini VRF nel residenziale può essere una valida alternativa al sistema idronico (ad es. con pavimento radiante). Valutando opportunamente la collocazione dei fan coil e/o delle bocchette d'aria per la climatizzazione degli ambienti si potrà minimizzare il discomfort termico che, peraltro, riguarderebbe un periodo di funzionamento dell'impianto molto limitato, potendo far affidamento sull'inerzia termica di un involucro edilizio ben progettato.

Appunti: schema interazione moto convettivo e contributo alla temperatura percepita fornito dall'involucro edilizio.


Un'ultima considerazione: il comfort termico dipende dalla cosiddetta temperatura operante nell'ambiente, una sorta di media pesata dei contributi emissivi (dovuti ad irraggiamento) delle varie superfici che compongono l'ambiente circostante. Se con un pavimento radiante raggiungo più facilmente e velocemente una buona temperatura operativa (in quanto la superficie del pavimento riscaldato o raffreddato peserà sensibilmente sul raggiungimento del livello ottimale della predetta temperatura), con un impianto a convezione potrei avere difficoltà e lentezza, e ciò dipende dal fatto che tutto l'ambiente trattato viene riscaldato/raffreddato tramite l'aria trattata nello stesso, molto più lenta a cedere calore all'involucro medesimo rispetto ad un corpo radiante (quale il pavimento). Ma se ciò è vero, vale anche il contrario, ovvero quando si ha necessità di riscaldare o raffreddare velocemente un ambiente, o meglio quando il nostro corpo ha necessità di avvertire subito una sensazione di caldo/freddo, un impianto a convezione può soddisfare queste esigenze molto più velocemente rispetto ad un impianto idronico. 

In definitiva l'individuazione della migliore soluzione dipende, come sempre, da valutazioni ampie e complesse. Installare un impianto sbagliato può costare caro in termini di discomfort che, nel tempo, potrebbe rivelarsi un grosso problema per la vita di chi quegli ambienti li vive nel quotidiano.

Appunti: il raggiungimento del comfort ambientale con sistemi radianti avviene in minor tempo rispetto a sistemi basati sulla convezione dell'aria.

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci! 

VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE ©

Commenti

Post popolari in questo blog

Depurazione dell’aria da microorganismi, virus, batteri e inquinanti: come vivere in ambienti più sani e più igienici.

Per conseguire elevati standard ambientali, per quanto concerne l'aria che respiriamo, esistono sostanzialmente cinque tecniche di trattamento, molto spesso abbinate tra loro: FILTRAZIONE DELL’ARIA. È la procedura che consente di purificare l’aria trattenendo le polveri sottili in essa contenute; in particolare la filtrazione risulta efficace per ridurre le quantità di PM10 e PM2.5 dovute all’inquinamento ambientale da traffico veicolare e combustione di idrocarburi e sostanze di vario genere (tra cui anche il fumo da sigaretta). Possono inoltre abbattere concentrazioni di acari, pollini, muffe e altri allergeni contenuti nell'aria. I filtri utilizzati sono del tipo stratificato in microfibra e spesso includono uno strato di carboni attivi che facilita l’assorbimento degli inquinanti e riduce sensibilmente le sostanze odorigene contenute nell’ambiente. La filtrazione dell’aria è attuata mediante purificatori d’aria dotati di filtri antipolvere e ad alta effic...

DL Antifrode n. 157/2021 e ss.mm.ii. : Visto di Conformità, Asseverazione Congruità Spese per Bonus Edilizi e controllo preliminare dei requisiti di accesso.

A partire dal 12/11/2021, chi volesse optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per effettuare lavori al proprio immobile usufruendo dei Bonus Edilizi (Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate), oltre agli oneri di trasmissione ad AE ed ENEA, dovrà produrre la seguente documentazione: VISTO DI CONFORMITA' rilasciato da un CAF (Centro Assistenza Fiscale) o da un Commercialista abilitato; si tratta di una certificazione attestante l'idoneità del contribuente ad accedere al bonus edilizio richiesto; la redazione di questo documento comporta una verifica formale di tutti requisiti necessari per accedere al bonus; ASSEVERAZIONE DELLA CONGRUITA' DELLA SPESA SOSTENUTA rilasciata da un professionista abilitato, consistente nella certificazione della congruità delle spese sostenute, valutata sulla base dei prezzi di mercato corrente e sulla base di specifici massimali di spesa che dovrebbero essere stabiliti a breve dal MiTE (Ministero Transizio...

Le possibili strade per ottenere vantaggi economici in edilizia con i bonus fiscali.

Esistono sostanzialmente 3 strade per ottenere vantaggi economici quando si effettuano lavori edili: 1) DETRAZIONE FISCALE E' la possibilità di portare in detrazione dalle imposte annualmente quota parte del costo dei lavori: - nel caso di ristrutturazione edilizia per immobili residenziali l'aliquota attuale è pari al 50%, su un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro in un tempo pari a dieci anni (cioè si possono detrarre massimo 48.000 in dieci anni, ovvero 4.800 euro l'anno); - nel caso di ecobonus l'aliquota attuale è fissata al 65% o al 50% in base al tipo di lavoro effettuato (per la sostituzione degli infissi l'aliquota è al 50%) sino ad un tetto massimo che varia sempre in base al tipo di intervento (infissi max. 60.000, caldaie a condensazione max. 30.000 ad es.), nell'arco temporale di dieci anni; - nel caso del bonus facciate l'aliquota è pari al 90% in un tempo pari a dieci anni, per un tetto max lavori indefinito;  - nel caso di superbonus...