Facciamo due conti spiccioli sulla applicazione del Superbonus 110% alle singole unità immobiliari. Come per ciascuna categoria, anche per le singole unità immobiliari esiste un tetto massimo di spesa: - per l'isolamento termico, il limite di spesa è pari a 50.000 euro; - per la sostituzione dell'impianto termico, il limite di spesa è pari a 30.000 euro; nei suddetti limiti sono compresi l'iva, tutte le opere accessorie e le spese professionali. Veniamo dunque a un caso pratico: unità immobiliare indipendente di circa 250 mq, realizzata negli anni 70, sprovvista di isolamento termico e dotata di una vecchia caldaia a gas metano: - superficie delle facciate da isolare con cappotto termico: 180 mq circa; - superficie della copertura da isolare con cappotto termico: 250 mq circa; Costo stimato necessario alla realizzazione dell'isolamento termico: 47000 euro iva inclusa, al quale dovrò però aggiungere anche l'onorario professionale. Quanto può incidere questo onorari
Quando parliamo di aria viziata sappiamo cosa stiamo trattando poiché tutti abbiamo sperimentato questa sensazione negli ambienti chiusi, magari troppo affollati; essendo però una situazione di difficile constatazione oggettiva, non sapremmo come regolarci se non con le nostre facoltà percettivo-olfattive, facoltà che tuttavia, in alcune condizioni (come ad esempio nel caso di assuefazione da lunga permanenza in un ambiente chiuso), vengono meno. A tal fine è utile affidarsi a strumenti in grado di misurare concentrazioni semplici ma indicative del livello di 'attività umana' presente in ogni ambiente; uno di questi parametri è la CO 2 (biossido di carbonio o anidride carbonica) dell'aria. La CO 2 è infatti prodotta dall'attività umana come prodotto della respirazione cellulare; in condizioni di elevata concentrazione della stessa nell'ambiente si possono verificare situazioni di grave disagio fisico e mentale (stanchezza, mal di testa, affaticamento nella respi