Passa ai contenuti principali

Potenza termica di un caminetto a legna per riscaldamento: valutazioni per calcoli energetici ed accesso agli incentivi fiscali.

I tradizionali caminetti a legna installati prevalentemente nelle vecchie abitazioni si configurano come sistemi (o impianti, di cui si preciserà nel seguito) che contribuiscono al riscaldamento invernale e, come tali, influiscono sul bilancio energetico dell'immobile.


In sintesi:

- il caminetto a legna influisce sulla classificazione energetica dell'immobile, potendolo considerare a tutti gli effetti assimilabile ad una caldaia a biomassa;

- il caminetto installato in un immobile è un vero e proprio impianto termico, a servizio dello stesso.

Ai sensi degli ultimi aggiornamenti normativi (D.Lgs. 48/2020 & FAQ. 9D AGGIORNATA ENEA), si definisce infatti "impianto termico"(aggiornamento della definizione contenuta nel D.Lgs. 192/05):

l'impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, o destinato alla sola produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione, accumulo e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e controllo, eventualmente combinato con impianti di ventilazione. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unita' immobiliari ad uso residenziale ed assimilate…" (AGGIORNAMENTO DEL D.LGS. 192/15, ART. 2, COMMA 1C, LETTERA i-TRICIES)

RIENTRA NELLA DEFINIZIONE OGNI IMPIANTO TERMICO SENZA PIU' LIMITI DI POTENZA (PRIMA DI QUESTA LEGGE INTRODOTTI NEL D.LGS. 192/05).

Orbene, considerare questi impianti nel calcolo energetico comporta definirne sostanzialmente la portata termica; questo valore, per sistemi installati dopo il 1970 ed antecedenti alla norma UNI EN 13384/1 (2004), come nella maggior parte dei casi si riscontra per le "vecchie" abitazioni, può desumersi dalla formula inversa indicata nel DPR 1391/1970, art. 6.5.

Nella predetta formula, entrano in gioco i seguenti parametri:

- l'area della sezione retta del camino (cmq) S;

- il rendimento definito in funzione del combustibile (0.03 nel caso di legna e comb. solidi) K;

- l'altezza del camino misurata a partire dal piano orizzontale mediano della fiamma H (m).

P (potenza del focolare, in kcal/h) = [S x (H)^0.5]/K

avendo cura di calcolare i vari parametri seguendo tutte le prescrizioni di legge contenute nel predetto DPR (ad esempio altitudine, cambiamenti di direzione/sezione del camino, lunghezza tratti suborizzontali).

La portata termica del camino a tiraggio naturale è pari alla potenza del focolare.

ECOBONUS: secondo la nuova definizione di impianto termico, un caminetto a tiraggio naturale installato in un'abitazione consente di usufruire dell'incentivo Ecobonus.

APE (attestato di prestazione energetica o certificato energetico): negli attestati di prestazione energetica deve essere considerato un eventuale caminetto installato nell'immobile, definendone relativa potenza che inciderà sulla prestazione energetica.

Commenti

Post popolari in questo blog

Depurazione dell’aria da microorganismi, virus, batteri e inquinanti: come vivere in ambienti più sani e più igienici.

Per conseguire elevati standard ambientali, per quanto concerne l'aria che respiriamo, esistono sostanzialmente cinque tecniche di trattamento, molto spesso abbinate tra loro: FILTRAZIONE DELL’ARIA. È la procedura che consente di purificare l’aria trattenendo le polveri sottili in essa contenute; in particolare la filtrazione risulta efficace per ridurre le quantità di PM10 e PM2.5 dovute all’inquinamento ambientale da traffico veicolare e combustione di idrocarburi e sostanze di vario genere (tra cui anche il fumo da sigaretta). Possono inoltre abbattere concentrazioni di acari, pollini, muffe e altri allergeni contenuti nell'aria. I filtri utilizzati sono del tipo stratificato in microfibra e spesso includono uno strato di carboni attivi che facilita l’assorbimento degli inquinanti e riduce sensibilmente le sostanze odorigene contenute nell’ambiente. La filtrazione dell’aria è attuata mediante purificatori d’aria dotati di filtri antipolvere e ad alta effic...

DL Antifrode n. 157/2021 e ss.mm.ii. : Visto di Conformità, Asseverazione Congruità Spese per Bonus Edilizi e controllo preliminare dei requisiti di accesso.

A partire dal 12/11/2021, chi volesse optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per effettuare lavori al proprio immobile usufruendo dei Bonus Edilizi (Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate), oltre agli oneri di trasmissione ad AE ed ENEA, dovrà produrre la seguente documentazione: VISTO DI CONFORMITA' rilasciato da un CAF (Centro Assistenza Fiscale) o da un Commercialista abilitato; si tratta di una certificazione attestante l'idoneità del contribuente ad accedere al bonus edilizio richiesto; la redazione di questo documento comporta una verifica formale di tutti requisiti necessari per accedere al bonus; ASSEVERAZIONE DELLA CONGRUITA' DELLA SPESA SOSTENUTA rilasciata da un professionista abilitato, consistente nella certificazione della congruità delle spese sostenute, valutata sulla base dei prezzi di mercato corrente e sulla base di specifici massimali di spesa che dovrebbero essere stabiliti a breve dal MiTE (Ministero Transizio...

Le possibili strade per ottenere vantaggi economici in edilizia con i bonus fiscali.

Esistono sostanzialmente 3 strade per ottenere vantaggi economici quando si effettuano lavori edili: 1) DETRAZIONE FISCALE E' la possibilità di portare in detrazione dalle imposte annualmente quota parte del costo dei lavori: - nel caso di ristrutturazione edilizia per immobili residenziali l'aliquota attuale è pari al 50%, su un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro in un tempo pari a dieci anni (cioè si possono detrarre massimo 48.000 in dieci anni, ovvero 4.800 euro l'anno); - nel caso di ecobonus l'aliquota attuale è fissata al 65% o al 50% in base al tipo di lavoro effettuato (per la sostituzione degli infissi l'aliquota è al 50%) sino ad un tetto massimo che varia sempre in base al tipo di intervento (infissi max. 60.000, caldaie a condensazione max. 30.000 ad es.), nell'arco temporale di dieci anni; - nel caso del bonus facciate l'aliquota è pari al 90% in un tempo pari a dieci anni, per un tetto max lavori indefinito;  - nel caso di superbonus...