Passa ai contenuti principali

FOTOVOLTAICO PLUG & PLAY, SOLUZIONE VELOCE PER DIFENDERSI DAL CARO BOLLETTE?!

COSA SONO I SISTEMI FV 'PLUG & PLAY'.

Premesso che oggi è stata semplificata la procedura per installare gli impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici e che, quindi, almeno in teoria, l'installazione di un impianto fv tradizionale dovrebbere essere una procedura molto veloce, ma che in realtà poi tanto veloce non lo è, a causa della forte domanda e della carenza di materie prime attuali.

A proposito.., se non hai fretta e vorresti installare un impianto FV tradizionale, Contattami!

La soluzione di un fotovoltaico "plug and play" per abbattere minimamente i costi dell'energia elettrica potrebbe quindi essere in questo momento una valida alternativa, data la semplice installazione che esso richiede: basterà, infatti, installare la struttura sul parapetto/ringhiera di un balcone e collegare il sistema ad una presa del proprio impianto elettrico.

Il mercato offre oggi due soluzioni composte da uno o due moduli fotovoltaici; ciascun modulo occupa circa 1.7 mq ed eroga una potenza di picco pari a circa 350 Watt (sufficienti, ad esempio, ad alimentare un frigorifero moderno).

RISPARMIO

Il risparmio dipende ovviamente dalla posizione dei moduli e dalla loro inclinazione; un impianto installato su un parapetto di facciata esposto a sud e senza ombreggiamenti, in zona sud Italia - Puglia centrale, produrrà circa 320 Kwh/anno.

Nel momento in cui scriviamo il costo di un Kwh si aggira attorno a 50 cent di euro, pertanto il risparmio stimato in un anno solare è pari a circa 160 euro! 

Il risparmio raddoppia nel caso in cui si installata la versione da 700 Kwp (2 moduli), ovvero passerebbe a circa 320 euro.


TEMPO DI RITORNO DELL'INVESTIMENTO

Il tempo di ritorno (semplice) dell'investimento è pari a circa 4 e 3 anni rispettivamente per la taglia di potenza inferiore e  per quella superiore. 

Facendo una stima più ottimista: nell'ipotesi che il prezzo dell'energia dovesse scendere (come si spera) per ristabilirsi più o meno al vecchio prezzo di mercato, considerando un costo di 25 cent/Kwh, il recupero dell'investimento si allunga nel tempo arrivando a circa 7 e 6 anni, rispettivamente per la taglia di potenza inferiore e  per quella superiore.   

ADEMPIMENTI BUROCRATICI

Per potenze inferiori ai 350 Kwp, basterà una semplice comunicazione da inoltrare al gestore di rete.

Per potenze fino a 800 Kwp, oltre alla comunicazione di cui anzidetto, sarà necessario allegare una dichiarazione di conformità dell'impianto (prodotta dall'azienda produttrice) ed il regolamento d'esercizio; inoltre uno schema unifilare del suo collegamento all'impianto elettrico, firmato da un tecnico elettricista. Tra gli altri adempimenti, per potenze fino a 800 Kwp si dovrà prevedere una presa dedicata all'allaccio dell'impianto. 

LIMITAZIONI: Non è consentita l'installazione di un impianto 'plug and play' all'interno di un circuito in cui sia già presente un impianto fotovoltaico tradizionale.

Si tratta comunque di adempimenti burocratici semplici e di facile esecuzione. 

CONCLUSIONI

Nel momento in cui scriviamo (di profonda crisi energetica, purtroppo), a patto di avere lo spazio e l'orientamento giusti per installare questi impianti, conviene senza dubbio sostenere la relativa spesa. 

A proposito, anche per questi impianti sono ammesse le detrazioni fiscali!

CERCHI UN FV PLUG ANDA PLAY? CONTATTAMI!

Commenti

Post popolari in questo blog

Depurazione dell’aria da microorganismi, virus, batteri e inquinanti: come vivere in ambienti più sani e più igienici.

Per conseguire elevati standard ambientali, per quanto concerne l'aria che respiriamo, esistono sostanzialmente cinque tecniche di trattamento, molto spesso abbinate tra loro: FILTRAZIONE DELL’ARIA. È la procedura che consente di purificare l’aria trattenendo le polveri sottili in essa contenute; in particolare la filtrazione risulta efficace per ridurre le quantità di PM10 e PM2.5 dovute all’inquinamento ambientale da traffico veicolare e combustione di idrocarburi e sostanze di vario genere (tra cui anche il fumo da sigaretta). Possono inoltre abbattere concentrazioni di acari, pollini, muffe e altri allergeni contenuti nell'aria. I filtri utilizzati sono del tipo stratificato in microfibra e spesso includono uno strato di carboni attivi che facilita l’assorbimento degli inquinanti e riduce sensibilmente le sostanze odorigene contenute nell’ambiente. La filtrazione dell’aria è attuata mediante purificatori d’aria dotati di filtri antipolvere e ad alta effic...

DL Antifrode n. 157/2021 e ss.mm.ii. : Visto di Conformità, Asseverazione Congruità Spese per Bonus Edilizi e controllo preliminare dei requisiti di accesso.

A partire dal 12/11/2021, chi volesse optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per effettuare lavori al proprio immobile usufruendo dei Bonus Edilizi (Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate), oltre agli oneri di trasmissione ad AE ed ENEA, dovrà produrre la seguente documentazione: VISTO DI CONFORMITA' rilasciato da un CAF (Centro Assistenza Fiscale) o da un Commercialista abilitato; si tratta di una certificazione attestante l'idoneità del contribuente ad accedere al bonus edilizio richiesto; la redazione di questo documento comporta una verifica formale di tutti requisiti necessari per accedere al bonus; ASSEVERAZIONE DELLA CONGRUITA' DELLA SPESA SOSTENUTA rilasciata da un professionista abilitato, consistente nella certificazione della congruità delle spese sostenute, valutata sulla base dei prezzi di mercato corrente e sulla base di specifici massimali di spesa che dovrebbero essere stabiliti a breve dal MiTE (Ministero Transizio...

Superbonus e limiti di spesa ammissibili: non è tutto oro ciò che luccica.

Così potremmo sintetizzare ciò che vorremmo chiarire in merito alle spese massime ammissibili in caso di lavori di riqualificazione energetica con accesso al Superbonus (detrazione, cessione del credito o sconto in fattura al 110%). Con il cosiddetto "Decreto Requisiti Minimi" si definiscono i limiti di spesa in relazione ai vari interventi possibili ed al tipo di immobile; all'art. 13 del suddetto decreto si prevede la possibilità di far rientrare nei predetti limiti di spesa anche le spese professionali.   Quindi, nei limiti di spesa previsti, devono rientrare: - il costo dei materiali (scelti secondo specifici criteri, i cosiddetti CAM); - il costo della manodopera; - i costi professionali (tra cui diagnosi energetica, progettazione e direzione lavori, computi metrici-estimativi, sicurezza cantiere, asseverazioni e pratiche Enea). Per ciascuna voce di costo sopra elencata sono previsti specifici limiti e criteri di valutazione; nel caso delle competenze tecniche,...