Passa ai contenuti principali

Ricerca cause di infiltrazioni d’acqua e perdite in tubazioni: tecniche e metodologie.


Premessa. 
La riuscita di ogni metodo diagnostico dipende dal contesto e pertanto, anche nei casi più semplici, dovrò considerare una certa probabilità di insuccesso. Per chiarire questo aspetto ai clienti, solitamente ricorro al alla similitudine del malato che deve sottoporsi ad una serie di indagini al fine di scoprire le cause del suo male; c’è il rischio, ed a volte accade, in effetti, che il medico curante possa prescrivere una serie di esami dai quali però non sia possibile risalire alle cause della patologia.

Ispezione termografica di una facciata di un fabbricato.

Nella ricerca delle infiltrazioni d’acqua o delle cause dell’umidità si può ricorrere a vari metodi diagnostici, tra i quali, i più diffusi, sono quelli della termografia, della geofonia e del rilevamento tramite gas o liquidi traccianti; vediamone le differenze sostanziali.

TERMOGRAFIA: tecnica che consente di rilevare anomalie lavorando nel campo dell’infrarosso; si avvale di uno strumento denominato termocamera, una sorta di “macchina fotografica”, in grado di rilevare le differenze termiche degli oggetti indagati e, tramite opportune interpretazioni e correlazioni, di definire la causa del problema; comprende una serie di metodologie che consistono nel rilevare lo stato di fatto “tal quale” – termografia passiva -, o tramite “alterazioni termiche” riprodotte casualmente o volutamente – termografia attiva;

Infiltrazione d'acqua rilevata tramite termografia.
GEOFONIA: tecnica basata sull'auscultazione delle tubazioni mediante strumenti denominati geofoni; i geofoni rilevano segnali elettroacustici generati dalla perdita, consentendo di localizzarla; se il segnale è disturbato o poco chiaro, ci sono tuttavia grosse complicazioni;

GAS E LIQUIDI TRACCIANTI: si tratta di gas o liquidi, appunto, che possono essere iniettati nelle aree oggetto di indagine e rilevati tramite opportuni strumenti, quali rilevatori molto complessi e costosi (per quanto concerne i gas), lampade ad ultravioletti o ispezione visiva (nel caso di traccianti liquidi). L’efficacia della tecnica si basa sullo studio preliminare di un adeguato piano di indagine, che a volte può essere molto complesso.

Ecco un esempio di ricerca di cause di infiltrazioni d'acqua tramite utilizzo di liquido tracciante: https://www.facebook.com/ingiuseppesantoro/videos/2176918665911793/

Nel caso di piccole perdite idriche o limitate zone in cui si verificano infiltrazioni d’acqua (ad esempio, perdita di una tubazione idrica o fognaria di un bagno, o infiltrazioni provenienti da coperture di media grandezza), la tecnica più utilizzata è generalmente la TERMOGRAFIA, abbinata, talvolta, all’utilizzo dei LIQUIDI TRACCIANTI; le ragioni sono di tipo tecnico (semplicità di individuare in tempi brevi le cause) ed economico (costi contenuti e comparabili all'entità del danno).

Nel campo della termografia, la correlazione e l’interpretazione dei dati sono di fondamentale importanza e spesso fanno la differenza nella riuscita della diagnosi, in cui conta senz'altro la capacità dello strumento utilizzato, ma anche e soprattutto, direi, l’abilità e l’esperienza dell’operatore. Per verificare quest’ultimo aspetto, il cliente può pretendere anzitutto che chi svolge tali servizi abbia un’adeguata preparazione nel settore, preparazione che si consegue con una specifica abilitazione e l’iscrizione in un apposito albo nazionale, l’albo degli operatori in diagnosi non distruttive dei materiali di II livello, secondo standard previsti nella UNI EN ISO 9712:2012.

Per quanto concerne l’aspetto relativo all'abilità e all'esperienza dell’operatore, fattori che spesso, come già detto, determinano il successo o meno di un’indagine, ci si dovrà informare preventivamente sul professionista; un buon indicatore, a mio giudizio, può essere rappresentato dal costo dell’indagine; valori troppo bassi denotano spesso superficialità e leggerezza, indizi che predispongono molto a insuccessi e a spreco di risorse economiche.

Tutti gli approfondimenti sulla Termografia potrete trovarli su questa pagina:

https://www.ingiuseppesantoro.it/Termografia%20ispezioni%20e%20indagini.html

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!

STUDIO SANTORO INGEGNERIA

VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE ©

Commenti

Post popolari in questo blog

Depurazione dell’aria da microorganismi, virus, batteri e inquinanti: come vivere in ambienti più sani e più igienici.

Per conseguire elevati standard ambientali, per quanto concerne l'aria che respiriamo, esistono sostanzialmente cinque tecniche di trattamento, molto spesso abbinate tra loro: FILTRAZIONE DELL’ARIA. È la procedura che consente di purificare l’aria trattenendo le polveri sottili in essa contenute; in particolare la filtrazione risulta efficace per ridurre le quantità di PM10 e PM2.5 dovute all’inquinamento ambientale da traffico veicolare e combustione di idrocarburi e sostanze di vario genere (tra cui anche il fumo da sigaretta). Possono inoltre abbattere concentrazioni di acari, pollini, muffe e altri allergeni contenuti nell'aria. I filtri utilizzati sono del tipo stratificato in microfibra e spesso includono uno strato di carboni attivi che facilita l’assorbimento degli inquinanti e riduce sensibilmente le sostanze odorigene contenute nell’ambiente. La filtrazione dell’aria è attuata mediante purificatori d’aria dotati di filtri antipolvere e ad alta effic...

DL Antifrode n. 157/2021 e ss.mm.ii. : Visto di Conformità, Asseverazione Congruità Spese per Bonus Edilizi e controllo preliminare dei requisiti di accesso.

A partire dal 12/11/2021, chi volesse optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per effettuare lavori al proprio immobile usufruendo dei Bonus Edilizi (Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate), oltre agli oneri di trasmissione ad AE ed ENEA, dovrà produrre la seguente documentazione: VISTO DI CONFORMITA' rilasciato da un CAF (Centro Assistenza Fiscale) o da un Commercialista abilitato; si tratta di una certificazione attestante l'idoneità del contribuente ad accedere al bonus edilizio richiesto; la redazione di questo documento comporta una verifica formale di tutti requisiti necessari per accedere al bonus; ASSEVERAZIONE DELLA CONGRUITA' DELLA SPESA SOSTENUTA rilasciata da un professionista abilitato, consistente nella certificazione della congruità delle spese sostenute, valutata sulla base dei prezzi di mercato corrente e sulla base di specifici massimali di spesa che dovrebbero essere stabiliti a breve dal MiTE (Ministero Transizio...

Le possibili strade per ottenere vantaggi economici in edilizia con i bonus fiscali.

Esistono sostanzialmente 3 strade per ottenere vantaggi economici quando si effettuano lavori edili: 1) DETRAZIONE FISCALE E' la possibilità di portare in detrazione dalle imposte annualmente quota parte del costo dei lavori: - nel caso di ristrutturazione edilizia per immobili residenziali l'aliquota attuale è pari al 50%, su un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro in un tempo pari a dieci anni (cioè si possono detrarre massimo 48.000 in dieci anni, ovvero 4.800 euro l'anno); - nel caso di ecobonus l'aliquota attuale è fissata al 65% o al 50% in base al tipo di lavoro effettuato (per la sostituzione degli infissi l'aliquota è al 50%) sino ad un tetto massimo che varia sempre in base al tipo di intervento (infissi max. 60.000, caldaie a condensazione max. 30.000 ad es.), nell'arco temporale di dieci anni; - nel caso del bonus facciate l'aliquota è pari al 90% in un tempo pari a dieci anni, per un tetto max lavori indefinito;  - nel caso di superbonus...