Passa ai contenuti principali

Come l’energia reattiva incide sui costi dell’energia elettrica.


Cos'è l’energia reattiva.

La nostra rete elettrica è caratterizzata da una corrente alternata di tipo sinusoidale avente una frequenza pari a 50 Hertz; questa corrente viene utilizzata per gli usi più disparati, quali l’alimentazione di elettrodomestici, di motori e macchinari di vario genere, dell’illuminazione (utilizzatori).

Schema variazione corrente, tensione e potenze nel tempo, nel regime alternato sinusoidale.

Tuttavia, non tutta l’energia elettrica somministrata ad un utilizzatore può essere trasformata in energia utile; ad esempio, un motore elettrico potrà assorbire 1 Kw ma rendere, sotto forma di energia meccanica, solo 800 watt; la potenza utile fornita viene denominata energia reale o energia attiva, per distinguerla da quella parte di energia che non produce alcun effetto utile, denominata energia reattiva. Energia attiva ed energia reattiva concorrono a determinare la cosiddetta potenza apparente; lo sfasamento tra tensione e corrente determina il cosiddetto fattore di potenza, in base al quale è possibile stabilire la quota parte di energia reattiva (non utile) presente nell'impianto.

Triangolo delle potenze.

La presenza di energia reattiva in un impianto è sinonimo della presenza di utenze in cui c’è una concentrazione di circuiti induttivi e capacitivi, che possiamo trovare tipicamente in motori e trasformatori elettrici.

Il costo dell’energia reattiva.

L’energia reattiva comporta un onere per l’ente di distribuzione, poiché la sua presenza induce una maggiore quantità di corrente da trasportare attraverso le linee elettriche. Per limitare tale inconveniente (per non sovraccaricare la rete elettrica), in tutti i casi in cui esiste una quantità considerevole di energia reattiva, si ricorre ad un rifasamento del circuito-impianto ricorrendo ad opportuni sistemi (condensatori elettrici). 

Per gli impianti in bassa tensione e con potenza impegnata maggiore di 15 kW, si ricorre (per legge) al rifasamento quando il fattore di potenza medio mensile è inferiore a 0,7; quando il fattore di potenza medio mensile è compreso tra 0,7 e 0,95 non c'è l'obbligo di rifasare l'impianto ma l'utente paga una penale per l'energia reattiva; quando il fattore di potenza medio mensile è superiore a 0,95 non c'è l'obbligo di rifasare l'impianto e non si paga nessuna quota d'energia reattiva.

Termogramma di un motore elettrico - verifica del suo funzionamento.

L'energia reattiva nelle bollette elettriche.

Nelle bollette elettriche è sempre specificata l’energia reattiva e da essa si può risalire al fattore di potenza; per farsi un’idea di quanta energia inutile viaggia nel nostro impianto potremo, quindi, andare a leggere questi valori e ponderarli sulla base delle considerazioni anzidette; i corrispettivi per eccessivo utilizzo di energia reattiva, stabiliti dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, sono fissati (come visto) in base alla tipologia contrattuale; ad oggi, per gli impianti domestici (entro i 3 KWp) non c’è un limite di legge da rispettare. 

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!

STUDIO SANTORO INGEGNERIA

VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE ©

Commenti

Post popolari in questo blog

Depurazione dell’aria da microorganismi, virus, batteri e inquinanti: come vivere in ambienti più sani e più igienici.

Per conseguire elevati standard ambientali, per quanto concerne l'aria che respiriamo, esistono sostanzialmente cinque tecniche di trattamento, molto spesso abbinate tra loro: FILTRAZIONE DELL’ARIA. È la procedura che consente di purificare l’aria trattenendo le polveri sottili in essa contenute; in particolare la filtrazione risulta efficace per ridurre le quantità di PM10 e PM2.5 dovute all’inquinamento ambientale da traffico veicolare e combustione di idrocarburi e sostanze di vario genere (tra cui anche il fumo da sigaretta). Possono inoltre abbattere concentrazioni di acari, pollini, muffe e altri allergeni contenuti nell'aria. I filtri utilizzati sono del tipo stratificato in microfibra e spesso includono uno strato di carboni attivi che facilita l’assorbimento degli inquinanti e riduce sensibilmente le sostanze odorigene contenute nell’ambiente. La filtrazione dell’aria è attuata mediante purificatori d’aria dotati di filtri antipolvere e ad alta effic...

DL Antifrode n. 157/2021 e ss.mm.ii. : Visto di Conformità, Asseverazione Congruità Spese per Bonus Edilizi e controllo preliminare dei requisiti di accesso.

A partire dal 12/11/2021, chi volesse optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per effettuare lavori al proprio immobile usufruendo dei Bonus Edilizi (Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate), oltre agli oneri di trasmissione ad AE ed ENEA, dovrà produrre la seguente documentazione: VISTO DI CONFORMITA' rilasciato da un CAF (Centro Assistenza Fiscale) o da un Commercialista abilitato; si tratta di una certificazione attestante l'idoneità del contribuente ad accedere al bonus edilizio richiesto; la redazione di questo documento comporta una verifica formale di tutti requisiti necessari per accedere al bonus; ASSEVERAZIONE DELLA CONGRUITA' DELLA SPESA SOSTENUTA rilasciata da un professionista abilitato, consistente nella certificazione della congruità delle spese sostenute, valutata sulla base dei prezzi di mercato corrente e sulla base di specifici massimali di spesa che dovrebbero essere stabiliti a breve dal MiTE (Ministero Transizio...

Le possibili strade per ottenere vantaggi economici in edilizia con i bonus fiscali.

Esistono sostanzialmente 3 strade per ottenere vantaggi economici quando si effettuano lavori edili: 1) DETRAZIONE FISCALE E' la possibilità di portare in detrazione dalle imposte annualmente quota parte del costo dei lavori: - nel caso di ristrutturazione edilizia per immobili residenziali l'aliquota attuale è pari al 50%, su un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro in un tempo pari a dieci anni (cioè si possono detrarre massimo 48.000 in dieci anni, ovvero 4.800 euro l'anno); - nel caso di ecobonus l'aliquota attuale è fissata al 65% o al 50% in base al tipo di lavoro effettuato (per la sostituzione degli infissi l'aliquota è al 50%) sino ad un tetto massimo che varia sempre in base al tipo di intervento (infissi max. 60.000, caldaie a condensazione max. 30.000 ad es.), nell'arco temporale di dieci anni; - nel caso del bonus facciate l'aliquota è pari al 90% in un tempo pari a dieci anni, per un tetto max lavori indefinito;  - nel caso di superbonus...