Passa ai contenuti principali

Adempimenti più stringenti per il nuovo certificato energetico trasmesso al catasto regionale: responsabilità e oneri di committenti e tecnici.

Le nuove modalità di trasmissione degli Attestati di Prestazione Energetica degli edifici (obbligatori per nuovi edifici, in caso di compravendite, affitto, riqualificazioni ed efficientamento energetico di edifici esistenti) presso il Catasto Energetico Regionale, prevedono che il tecnico certificatore (opportunamente abilitato), alleghi al certificato anche copia del libretto di impianto e del rapporto di controllo di efficienza energetica dello stesso.


Ora, può accadere che il libretto di impianto non sia disponibile o che sia scaduto il rapporto di controllo di efficienza energetica. In tal caso il certificatore, al fine di procedere alla redazione di un certificato energetico valido (APE), dovrà richiedere al committente la produzione della predetta documentazione. Tale documentazione deve essere prodotta da un tecnico installatore o da un tecnico manutentore (in occasione di una manutenzione dell'impianto). 


C'è di più: a partire dal 2014 bisogna redigere il cosiddetto "libretto di impianto unico", ovvero un libretto nel quale, oltre ai dati della classica caldaia, sono inclusi quelli di tutti gli altri eventuali impianti di climatizzazione presenti nell'immobile (indipendentemente dalla loro potenza). 

Così, ad esempio, se in una stanza dell'immobile è installato un banale condizionatore d'aria a 'split', anch'esso deve essere inserito nel predetto libretto. Qualora questo mancasse, il certificatore non potrebbe redigere l'APE poiché questo documento (da cui deriva una classe energetica dell'immobile che tiene conto anche dei sistemi di climatizzazione estiva), non corrisponderebbe ai dati indicati nel libretto d'impianto (da allegarsi al certificato energetico in fase di deposito dell'APE al Catasto Energetico di competenza). 

Tutto ciò comporta un nuovo onere per il committente (che è anche il responsabile degli impianti) e ulteriori responsabilità a suo carico, oltre che a carico del certificatore. 

Ad oggi, nella maggioranza dei casi, il libretto d'impianto è mal redatto. Nel caso di un vecchio impianto termico, il vecchio libretto andrebbe sostituito con il nuovo "modello di impianto unico" durante la prima occasione di manutenzione, ricordandosi di inserire anche i dati dei condizionatori d'aria, spesso ancora e troppe volte ignorati.
D'altronde ricordiamo che il fine di tutto questo è censire tutti gli impianti di climatizzazione posti a servizio di un immobile; non a caso esiste anche un catasto termico degli impianti che tiene traccia di questi dati, tramite il rapporto di controllo di efficienza energetica degli impianti termici, da eseguirsi periodicamente ed obbligatoriamente. 
Poi esiste il mondo delle agevolazioni fiscali per le nuove installazioni di impianti efficienti, laddove il beneficio è concesso previa comunicazione dei dati dei relativi impianti agli enti preposti. 

Un sistema di regole molto complesso, insomma, cui conviene ottemperare, pena incorrere in sanzioni e oneri facilmente rilevabili (grazie all'informatizzazione) che possono costare cari; attenzione dunque a chi promette di svolgere queste mansioni a basso prezzo; probabilmente è ignaro di quanto appena detto, e a pagarne le spese è anche il proprietario dell'immobile!
 
Hai bisogno di una consulenza? Contattaci! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Depurazione dell’aria da microorganismi, virus, batteri e inquinanti: come vivere in ambienti più sani e più igienici.

Per conseguire elevati standard ambientali, per quanto concerne l'aria che respiriamo, esistono sostanzialmente cinque tecniche di trattamento, molto spesso abbinate tra loro: FILTRAZIONE DELL’ARIA. È la procedura che consente di purificare l’aria trattenendo le polveri sottili in essa contenute; in particolare la filtrazione risulta efficace per ridurre le quantità di PM10 e PM2.5 dovute all’inquinamento ambientale da traffico veicolare e combustione di idrocarburi e sostanze di vario genere (tra cui anche il fumo da sigaretta). Possono inoltre abbattere concentrazioni di acari, pollini, muffe e altri allergeni contenuti nell'aria. I filtri utilizzati sono del tipo stratificato in microfibra e spesso includono uno strato di carboni attivi che facilita l’assorbimento degli inquinanti e riduce sensibilmente le sostanze odorigene contenute nell’ambiente. La filtrazione dell’aria è attuata mediante purificatori d’aria dotati di filtri antipolvere e ad alta effic...

DL Antifrode n. 157/2021 e ss.mm.ii. : Visto di Conformità, Asseverazione Congruità Spese per Bonus Edilizi e controllo preliminare dei requisiti di accesso.

A partire dal 12/11/2021, chi volesse optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per effettuare lavori al proprio immobile usufruendo dei Bonus Edilizi (Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate), oltre agli oneri di trasmissione ad AE ed ENEA, dovrà produrre la seguente documentazione: VISTO DI CONFORMITA' rilasciato da un CAF (Centro Assistenza Fiscale) o da un Commercialista abilitato; si tratta di una certificazione attestante l'idoneità del contribuente ad accedere al bonus edilizio richiesto; la redazione di questo documento comporta una verifica formale di tutti requisiti necessari per accedere al bonus; ASSEVERAZIONE DELLA CONGRUITA' DELLA SPESA SOSTENUTA rilasciata da un professionista abilitato, consistente nella certificazione della congruità delle spese sostenute, valutata sulla base dei prezzi di mercato corrente e sulla base di specifici massimali di spesa che dovrebbero essere stabiliti a breve dal MiTE (Ministero Transizio...

Le possibili strade per ottenere vantaggi economici in edilizia con i bonus fiscali.

Esistono sostanzialmente 3 strade per ottenere vantaggi economici quando si effettuano lavori edili: 1) DETRAZIONE FISCALE E' la possibilità di portare in detrazione dalle imposte annualmente quota parte del costo dei lavori: - nel caso di ristrutturazione edilizia per immobili residenziali l'aliquota attuale è pari al 50%, su un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro in un tempo pari a dieci anni (cioè si possono detrarre massimo 48.000 in dieci anni, ovvero 4.800 euro l'anno); - nel caso di ecobonus l'aliquota attuale è fissata al 65% o al 50% in base al tipo di lavoro effettuato (per la sostituzione degli infissi l'aliquota è al 50%) sino ad un tetto massimo che varia sempre in base al tipo di intervento (infissi max. 60.000, caldaie a condensazione max. 30.000 ad es.), nell'arco temporale di dieci anni; - nel caso del bonus facciate l'aliquota è pari al 90% in un tempo pari a dieci anni, per un tetto max lavori indefinito;  - nel caso di superbonus...