Passa ai contenuti principali

Ecobonus al 110%: tutti i tecnici saranno all'altezza del compito?!

Ecobonus 110 o Superbonus, sotto questo nome va l'iniziativa dell'attuale governo, contenuta nel cosiddetto "Decreto Rilancio", pensato con il fine di, appunto, fornire ossigeno alle imprese che si trovano in netta difficoltà per la pregressa crisi economica, cui si è ora aggiunta quella sanitaria.


Non sono ancora definite le modalità di accesso all'agevolazione, le quali saranno contenute in un decreto 'ad hoc' che dovrebbe essere pubblicato entro giugno.

E' certo, comunque, che il cosiddetto "Superbonus"* riguarderà tutti gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, ovvero comprenderà tutti i lavori attraverso i quali potrà migliorare la classe energetica dell'immobile quali, ad esempio, la coibentazione delle strutture opache e trasparenti (muri, pavimenti e solai verso l'esterno, finestre).

Per Eco o Super - bonus s'intende la possibilità di detrazione fiscale dell'intero ammontare dei lavori e delle relative spese o, in alternativa, lo sconto immediato in fattura dell'intero importo dei lavori (e spese), tramite cessione del credito all'impresa esecutrice o ad un istituto finanziario (banca). 
 
Esistono però condizioni ben precise affinché si possa parlare di riqualificazione energetica; infatti nel decreto e in base alle anticipazioni pervenute, si potrà accedere al bonus solo a determinate condizioni (che saranno senz'altro definite meglio tramite il decreto attuativo) ma che, già da adesso, comprendono:

- il recupero di almeno due classi energetiche;

- l'estensione dell'intervento ad un minimo del 25% della superficie disperdente dell'immobile (trattasi cioè di ristrutturazioni di primo e secondo livello - decreto requisiti minimi).

Per comprendere meglio di cosa si tratta, suggerisco di consultare anche la seguente pagina:
 

E' intuibile, quindi, che detti interventi dovranno essere progettati con estrema attenzione e soprattutto opportunamente valutati, pena la dichiarazione di un falso che costituisce un reato; non a caso nel decreto sono già definite le sanzioni in caso di false dichiarazioni e asseverazioni mendaci; le multe sono salate e vanno fino ad oltre i quindicimila euro!

Per scendere di due classi energetiche occorre eseguire una diagnosi energetica dell'immobile (che non consiste in una semplice certificazione energetica venduta al costo di qualche decina di euro), da cui determinare la classe di partenza; prevedere interventi migliorativi, eseguire un'analisi dell'investimento, calcolare la nuova classe energetica post intervento, tenuto conto, inoltre, di tutti i limiti normativi vigenti in materia di risparmio energetico e in edilizia.

Sarà quindi necessario disporre di tecnici specializzati, ovvero di esperti in diagnosi energetica che sappiano valutare con assoluta precisione lo stato dell'immobile anche con i giusti strumenti e, da qui, individuare le migliori soluzioni tecniche, nel rispetto di norme e metodologie, spesso ignote ai meno esperti.

CERTIFICARE UN EDIFICIO E' BEN DIVERSO CHE FARNE UN'ANALISI ENERGETICA E PROGETTARE INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA O DI EFFICIENTAMENTO; DA PARTE DI CHI UN CERTIFICATO LO HA FATTO E VENDUTO PER POCHI EURO NON ASPETTIAMOCI GRANDI COMPETENZE E RISULTATI!

Articolo in fase di continuo aggiornamento...

 Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!
VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE ©

Commenti

Post popolari in questo blog

Depurazione dell’aria da microorganismi, virus, batteri e inquinanti: come vivere in ambienti più sani e più igienici.

Per conseguire elevati standard ambientali, per quanto concerne l'aria che respiriamo, esistono sostanzialmente cinque tecniche di trattamento, molto spesso abbinate tra loro: FILTRAZIONE DELL’ARIA. È la procedura che consente di purificare l’aria trattenendo le polveri sottili in essa contenute; in particolare la filtrazione risulta efficace per ridurre le quantità di PM10 e PM2.5 dovute all’inquinamento ambientale da traffico veicolare e combustione di idrocarburi e sostanze di vario genere (tra cui anche il fumo da sigaretta). Possono inoltre abbattere concentrazioni di acari, pollini, muffe e altri allergeni contenuti nell'aria. I filtri utilizzati sono del tipo stratificato in microfibra e spesso includono uno strato di carboni attivi che facilita l’assorbimento degli inquinanti e riduce sensibilmente le sostanze odorigene contenute nell’ambiente. La filtrazione dell’aria è attuata mediante purificatori d’aria dotati di filtri antipolvere e ad alta effic...

DL Antifrode n. 157/2021 e ss.mm.ii. : Visto di Conformità, Asseverazione Congruità Spese per Bonus Edilizi e controllo preliminare dei requisiti di accesso.

A partire dal 12/11/2021, chi volesse optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per effettuare lavori al proprio immobile usufruendo dei Bonus Edilizi (Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate), oltre agli oneri di trasmissione ad AE ed ENEA, dovrà produrre la seguente documentazione: VISTO DI CONFORMITA' rilasciato da un CAF (Centro Assistenza Fiscale) o da un Commercialista abilitato; si tratta di una certificazione attestante l'idoneità del contribuente ad accedere al bonus edilizio richiesto; la redazione di questo documento comporta una verifica formale di tutti requisiti necessari per accedere al bonus; ASSEVERAZIONE DELLA CONGRUITA' DELLA SPESA SOSTENUTA rilasciata da un professionista abilitato, consistente nella certificazione della congruità delle spese sostenute, valutata sulla base dei prezzi di mercato corrente e sulla base di specifici massimali di spesa che dovrebbero essere stabiliti a breve dal MiTE (Ministero Transizio...

Le possibili strade per ottenere vantaggi economici in edilizia con i bonus fiscali.

Esistono sostanzialmente 3 strade per ottenere vantaggi economici quando si effettuano lavori edili: 1) DETRAZIONE FISCALE E' la possibilità di portare in detrazione dalle imposte annualmente quota parte del costo dei lavori: - nel caso di ristrutturazione edilizia per immobili residenziali l'aliquota attuale è pari al 50%, su un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro in un tempo pari a dieci anni (cioè si possono detrarre massimo 48.000 in dieci anni, ovvero 4.800 euro l'anno); - nel caso di ecobonus l'aliquota attuale è fissata al 65% o al 50% in base al tipo di lavoro effettuato (per la sostituzione degli infissi l'aliquota è al 50%) sino ad un tetto massimo che varia sempre in base al tipo di intervento (infissi max. 60.000, caldaie a condensazione max. 30.000 ad es.), nell'arco temporale di dieci anni; - nel caso del bonus facciate l'aliquota è pari al 90% in un tempo pari a dieci anni, per un tetto max lavori indefinito;  - nel caso di superbonus...