Passa ai contenuti principali

Il reddito energetico e le comunità energetiche: nuove opportunità di risparmio e scenari futuri sul fotovoltaico domestico.

L’Italia è il paese del sole, e allora perché non sfruttare appieno la sua energia?


Il fotovoltaico consente di produrre energia rinnovabile dal sole ma la sua diffusione a livello privato è ancora ostacolata dai prezzi che, tuttavia, negli ultimi anni, sono notevolmente calati. Di fatto manca una cultura del risparmio e si stenta a capire che un investimento nel fotovoltaico è sempre vantaggioso (per capire perché consulta anche:

I vantaggi di questa tecnologia sono molteplici e vanno da quelli più concreti (quale appunto un risparmio economico in bolletta) a quelli indiretti (ma non per questo meno importanti) come l’indipendenza energetica e la riduzione dell’inquinamento ambientale (a proposito, vivere in un ambiente più pulito di questi tempi forse potrebbe fare anche una differenza sostanziale nella vita delle persone - consulta anche:

https://ingiuseppesantoro.blogspot.com/2018/11/perche-proteggersi-dallinquinamento.html).

Il reddito energetico si propone di arginare il problema di accesso al fotovoltaico per i meno abbienti; si tratta in sostanza di incentivi erogati da enti pubblici (o privati) con il fine di finanziare l’installazione di impianti fotovoltaici sulle abitazioni. L’iniziativa risulta virtuosa, in quanto il progetto si ripaga tramite l’energia prodotta e non consumata, la quale viene immessa in rete e pagata dal gestore dei servizi elettrici (a prezzi definiti e contrattati). Parte del guadagno consente una rigenerazione dei fondi economici, che potranno essere messi a disposizione di ulteriori utenti e allargare così la rete e i proventi.

L’iniziativa sembra essere molto vantaggiosa e redditiva, tant’è che oggi si parla anche di comunità energetiche, ovvero di presidi territoriali in cui è promossa e attuata una modalità di produzione di energia rinnovabile da fotovoltaico, la quale consente non solo di raggiungere l’indipendenza energetica e l’abbattimento dei costi in bolletta ma anche la possibilità di ricavare un reddito sociale dai proventi dell’energia venduta a terzi. Dal punto di vista tecnico le comunità energetiche possono funzionare come “serbatoi” di energia dislocati sull’intero territorio, in grado di offrire energia elettrica a chi ne avesse bisogno in qualunque momento; la rete elettrica ne assicura il trasporto e il raggiungimento di zone anche molto distanti dal punto di produzione (si pensa addirittura di poter vendere energia ad altri Stati e Continenti).

Il mercato dell’energia elettrica subirà quindi a breve cambiamenti radicali; noi che disponiamo di tanto sole e che sin ora abbiamo mancato all'appuntamento di questo epocale cambiamento (poiché siamo in netto ritardo sull'impiego di questi sistemi, nonostante le fonti non manchino) potremmo recuperare il tempo (e il denaro) perso; comunità, enti e associazioni, con un po’ di intraprendenza e lungimiranza, potrebbero già cominciare a farlo.  

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Depurazione dell’aria da microorganismi, virus, batteri e inquinanti: come vivere in ambienti più sani e più igienici.

Per conseguire elevati standard ambientali, per quanto concerne l'aria che respiriamo, esistono sostanzialmente cinque tecniche di trattamento, molto spesso abbinate tra loro: FILTRAZIONE DELL’ARIA. È la procedura che consente di purificare l’aria trattenendo le polveri sottili in essa contenute; in particolare la filtrazione risulta efficace per ridurre le quantità di PM10 e PM2.5 dovute all’inquinamento ambientale da traffico veicolare e combustione di idrocarburi e sostanze di vario genere (tra cui anche il fumo da sigaretta). Possono inoltre abbattere concentrazioni di acari, pollini, muffe e altri allergeni contenuti nell'aria. I filtri utilizzati sono del tipo stratificato in microfibra e spesso includono uno strato di carboni attivi che facilita l’assorbimento degli inquinanti e riduce sensibilmente le sostanze odorigene contenute nell’ambiente. La filtrazione dell’aria è attuata mediante purificatori d’aria dotati di filtri antipolvere e ad alta effic...

DL Antifrode n. 157/2021 e ss.mm.ii. : Visto di Conformità, Asseverazione Congruità Spese per Bonus Edilizi e controllo preliminare dei requisiti di accesso.

A partire dal 12/11/2021, chi volesse optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per effettuare lavori al proprio immobile usufruendo dei Bonus Edilizi (Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate), oltre agli oneri di trasmissione ad AE ed ENEA, dovrà produrre la seguente documentazione: VISTO DI CONFORMITA' rilasciato da un CAF (Centro Assistenza Fiscale) o da un Commercialista abilitato; si tratta di una certificazione attestante l'idoneità del contribuente ad accedere al bonus edilizio richiesto; la redazione di questo documento comporta una verifica formale di tutti requisiti necessari per accedere al bonus; ASSEVERAZIONE DELLA CONGRUITA' DELLA SPESA SOSTENUTA rilasciata da un professionista abilitato, consistente nella certificazione della congruità delle spese sostenute, valutata sulla base dei prezzi di mercato corrente e sulla base di specifici massimali di spesa che dovrebbero essere stabiliti a breve dal MiTE (Ministero Transizio...

Le possibili strade per ottenere vantaggi economici in edilizia con i bonus fiscali.

Esistono sostanzialmente 3 strade per ottenere vantaggi economici quando si effettuano lavori edili: 1) DETRAZIONE FISCALE E' la possibilità di portare in detrazione dalle imposte annualmente quota parte del costo dei lavori: - nel caso di ristrutturazione edilizia per immobili residenziali l'aliquota attuale è pari al 50%, su un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro in un tempo pari a dieci anni (cioè si possono detrarre massimo 48.000 in dieci anni, ovvero 4.800 euro l'anno); - nel caso di ecobonus l'aliquota attuale è fissata al 65% o al 50% in base al tipo di lavoro effettuato (per la sostituzione degli infissi l'aliquota è al 50%) sino ad un tetto massimo che varia sempre in base al tipo di intervento (infissi max. 60.000, caldaie a condensazione max. 30.000 ad es.), nell'arco temporale di dieci anni; - nel caso del bonus facciate l'aliquota è pari al 90% in un tempo pari a dieci anni, per un tetto max lavori indefinito;  - nel caso di superbonus...