Passa ai contenuti principali

Le fasi da eseguire per valutare la fattibilità di accesso al superbonus; la nostra offerta.

A grande richiesta, visto l'interesse dimostrato da molti clienti sul superbonus (l'incentivo che consente di detrarre al 110% i lavori di riqualificazione energetica effettuati sul proprio immobile), ecco una lista delle verifiche, dei controlli e delle prestazioni tecniche da eseguire.

1) Sopralluogo preliminare presso l'immobile, al fine di definire se esistono i requisiti di base per accedere al superbonus.

2) Regolarità urbanistica e conformità edilizia dell'immobile; questo processo comprende l'acquisizione dei titoli abilitativi dell'immobile, i grafici e le relazioni di progetto, eventuali varianti e relativi titoli edilizi subentrate nel corso degli anni, eventuali lavori di manutenzione straordinaria e relativi titoli, acquisizione dei dati catastali e controllo degli stessi, rilievo metrico e restituzione grafica dell'edificio al fine di confrontarlo con quanto riportato in progetto e nelle norme edilizie e urbanistiche del comune di appartenenza.

Studio e analisi conformità edilizia

3) Diagnosi energetica, tra cui 
  • acquisizione della stratigrafia delle componenti dell'involucro edilizio (muri, pavimenti, solai, tetti, coperture, infissi, schermature) tramite anche l'esecuzione di sondaggi invasivi e non; 
  • rilevamento delle caratteristiche dell'impianto termico: tipologia e caratteristiche del generatore di calore, dell'impianto di distribuzione e di eventuali apparati ad esso connessi (quali solare termico, accumuli, valvole, ect), dei terminali;
  • rilevamento dei ponti termici dell'edificio: rilevazione geometrica puntuale e stratigrafica (spesso include una rilevazione termografica per determinare la posizione e l'entità degli stessi);
  • rilevazione dell'ubicazione dell'edificio rispetto al contesto, al fine di rilevare ombreggiamenti, ostruzioni, angoli di incidenza della radiazione solare etc;
Termografica per localizzazione ponti termici e caratteristiche involucro

4) Calcolo energetico: valutazione della classe energetica dell'edificio, sulla base dei dati precedentemente acquisiti; verifica della sussistenza dei requisiti richiesti dal superbonus.

Verifica dispersioni e fabbisogni energetici

5) Progetto energetico: sulla base di quanto desunto dai predetti calcoli sarà possibile valutare gli interventi migliorativi da eseguire sull'edificio e che consentiranno di rispettare i requisiti per l'accesso al superbonus. 

Verifica di un ponte termico

Tra i requisiti tecnici di accesso al superbonus non vi è solo e semplicemente quello relativo alla riduzione di almeno due classi energetiche, ma rientrano tutti quelli contemplati nel cosiddetto DM Requisiti Minimi, tra cui quelli relativi alla verifica dei ponti termici, alla trasmittanza media dei componenti d'involucro, al rispetto di installazione di opportuni sistemi di regolazione climatica, etc.

A seguire verrà il computo metrico, il capitolato d'appalto, le asseverazioni, i moduli da compilare per Enea e AdE, la direzione lavori, la chiusura della pratica a fine lavori, il rapporto con gli istituti di credito, lo stato di avanzamento lavori, le certificazioni dei materiali impiegati. 

Ciò premesso, è utile ribadire che uno studio di fattibilità è molto articolato, richiede tempo, esperienza, professionalità e un adeguato compenso.

L'OFFERTA DI STUDIO SANTORO INGEGNERIA





  • SOPRALLUGO PRELIMINARE (ad un prezzo modico e accessibile)
A seguito del sopralluogo, qualora ci fossero i requisiti base, si procede a formulare un
  • PREVENTIVO SULLO STUDIO DI FATTIBILITA' (il cui pagamento prevede il versamento di un anticipo e di un saldo al termine del lavoro).   
Se dallo studio di fattibilità dovesse emergere l'impossibilità di accedere al superbonus, è previsto uno sconto pari a un terzo del costo del suddetto studio.

Al termine dello studio la committenza saprà se e come poter accedere al superbonus e potrà quindi decidere di realizzare l'opera procedendo alla commissione di un progetto energetico, che comprenderà la predisposizione di tutto quanto necessario per l'istruttoria delle pratiche. Gli oneri professionali attribuibili a questa fase (i più onerosi) potranno rientrare nel sistema di detrazione/cessione del credito/sconto in fattura previsti dal superbonus 110; inoltre, sarà possibile recuperare le spese anticipate per lo studio di fattibilità, le quali verranno scontate dall'ammontare complessivo delle prestazioni professionali.         

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci! 

VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE ©

Commenti

Post popolari in questo blog

Depurazione dell’aria da microorganismi, virus, batteri e inquinanti: come vivere in ambienti più sani e più igienici.

Per conseguire elevati standard ambientali, per quanto concerne l'aria che respiriamo, esistono sostanzialmente cinque tecniche di trattamento, molto spesso abbinate tra loro: FILTRAZIONE DELL’ARIA. È la procedura che consente di purificare l’aria trattenendo le polveri sottili in essa contenute; in particolare la filtrazione risulta efficace per ridurre le quantità di PM10 e PM2.5 dovute all’inquinamento ambientale da traffico veicolare e combustione di idrocarburi e sostanze di vario genere (tra cui anche il fumo da sigaretta). Possono inoltre abbattere concentrazioni di acari, pollini, muffe e altri allergeni contenuti nell'aria. I filtri utilizzati sono del tipo stratificato in microfibra e spesso includono uno strato di carboni attivi che facilita l’assorbimento degli inquinanti e riduce sensibilmente le sostanze odorigene contenute nell’ambiente. La filtrazione dell’aria è attuata mediante purificatori d’aria dotati di filtri antipolvere e ad alta effic...

DL Antifrode n. 157/2021 e ss.mm.ii. : Visto di Conformità, Asseverazione Congruità Spese per Bonus Edilizi e controllo preliminare dei requisiti di accesso.

A partire dal 12/11/2021, chi volesse optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per effettuare lavori al proprio immobile usufruendo dei Bonus Edilizi (Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate), oltre agli oneri di trasmissione ad AE ed ENEA, dovrà produrre la seguente documentazione: VISTO DI CONFORMITA' rilasciato da un CAF (Centro Assistenza Fiscale) o da un Commercialista abilitato; si tratta di una certificazione attestante l'idoneità del contribuente ad accedere al bonus edilizio richiesto; la redazione di questo documento comporta una verifica formale di tutti requisiti necessari per accedere al bonus; ASSEVERAZIONE DELLA CONGRUITA' DELLA SPESA SOSTENUTA rilasciata da un professionista abilitato, consistente nella certificazione della congruità delle spese sostenute, valutata sulla base dei prezzi di mercato corrente e sulla base di specifici massimali di spesa che dovrebbero essere stabiliti a breve dal MiTE (Ministero Transizio...

Le possibili strade per ottenere vantaggi economici in edilizia con i bonus fiscali.

Esistono sostanzialmente 3 strade per ottenere vantaggi economici quando si effettuano lavori edili: 1) DETRAZIONE FISCALE E' la possibilità di portare in detrazione dalle imposte annualmente quota parte del costo dei lavori: - nel caso di ristrutturazione edilizia per immobili residenziali l'aliquota attuale è pari al 50%, su un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro in un tempo pari a dieci anni (cioè si possono detrarre massimo 48.000 in dieci anni, ovvero 4.800 euro l'anno); - nel caso di ecobonus l'aliquota attuale è fissata al 65% o al 50% in base al tipo di lavoro effettuato (per la sostituzione degli infissi l'aliquota è al 50%) sino ad un tetto massimo che varia sempre in base al tipo di intervento (infissi max. 60.000, caldaie a condensazione max. 30.000 ad es.), nell'arco temporale di dieci anni; - nel caso del bonus facciate l'aliquota è pari al 90% in un tempo pari a dieci anni, per un tetto max lavori indefinito;  - nel caso di superbonus...