Facciamo due conti spiccioli sulla applicazione del Superbonus 110% alle singole unità immobiliari. Come per ciascuna categoria, anche per le singole unità immobiliari esiste un tetto massimo di spesa:
- per l'isolamento termico, il limite di spesa è pari a 50.000 euro;
- per la sostituzione dell'impianto termico, il limite di spesa è pari a 30.000 euro;
nei suddetti limiti sono compresi l'iva, tutte le opere accessorie e le spese professionali.
Veniamo dunque a un caso pratico:
unità immobiliare indipendente di circa 250 mq, realizzata negli anni 70, sprovvista di isolamento termico e dotata di una vecchia caldaia a gas metano:
- superficie delle facciate da isolare con cappotto termico: 180 mq circa;
- superficie della copertura da isolare con cappotto termico: 250 mq circa;
Costo stimato necessario alla realizzazione dell'isolamento termico:
47000 euro iva inclusa, al quale dovrò però aggiungere anche l'onorario professionale.
Quanto può incidere questo onorario?
Puoi vederlo a questo link:
https://studiosantoroingegneria.blogspot.com/2020/09/superbonus-e-limiti-di-spesa.html
Restano 3.000 euro per soddisfare le competenze professionali, ovvero:
- pratica edilizia;
- studio energetico;
- direzioni lavori;
- sicurezza cantiere;
- pratiche superbonus.
Tutto ciò che eccede il tetto di spesa deve essere pagato dal committente.
Ora, qualcuno potrà pensare di risparmiare sui costi professionali, cercando chi si accontenti di "far quadrare i conti"; ma siamo sicuri che è la scelta migliore?
Se il lavoro del professionista è svolto male, in caso di controlli è prevista la restituzione del denaro con gli interessi!
Conclusioni.
Per chi volesse arrivare subito al sodo della questione spiace deluderlo: non esiste una risposta precisa, sono d'obbligo però delle specifiche valutazioni ed è fondamentale conoscere bene rischi ed eventualità.
Le grandi aziende e il bonus 110.
Da ultimo ricordiamo che il 110 è pubblicizzato molto dalle aziende, soprattutto da quelle che producono e installano impianti termici. Come mai?
Vendere un impianto termico è l'obiettivo principale; che poi dietro ci sia un lavoro demandato a qualche (povero) professionista è del tutto irrilevante per l'azienda; in fondo il sistema prevede solo sanzioni a carico di committenti e professionisti.
Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!
VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE ©
Commenti
Posta un commento