Passa ai contenuti principali

I criteri ambientali minimi (CAM) per i componenti edilizi e le certificazioni di prodotto (EPD).

Sintesi di tutti i criteri che devono rispettare i vari componenti edilizi, secondo il D.M. 11/01/2017 e s.m.i., tra cui anche i requisiti relativi agli isolanti di facciata necessari per accedere al superbonus.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI (D.M. 11/01/2017).

· SPECIFICHE TECNICHE DEI COMPONENTI EDILIZI


2.4.1.1 DISASSEMBLABILITA’: almeno il 50% peso/peso dei componenti edilizi e degli elementi prefabbricati (escluso impianti) deve essere sottoponibile a fine vita a demolizione selettiva ed essere riciclabile o riutilizzabile; di tale percentuale almeno il 15% deve essere materiale non strutturale; 


2.4.1.3 SOSTANZE PERICOLOSE: in tutti i materiali o componenti non devono essere aggiunti intenzionalmente:

- additivi a base di cadmio, piombo, cromo VI, mercurio, arsenico e selenio in concentrazione superiore allo 0.010 in peso;

- sostanze identificate come estremamente preoccupanti SVHCs ai sensi dell’art. 59 regolamento CE n. 1907/2006 con concentrazione maggiore dello 0.10% peso/peso;

- sostanze o miscele classificate o classificabili come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione di categoria 1 A, 1 B o 2; per la tossicità acuta e per via orale, dermica, inalazione, in categoria 1,2 o 3; come pericolose per l’ambiente acquatico di cat. 1, 2; aventi tossicità specifica per organi bersaglio di cat. 1 e 2;

2.4.1.2 MATERIA RECUPERATA O RICICLATA: il contenuto di materia recuperata o riciclata nei materiali utilizzati per l’edificio, anche considerando diverse percentuali per ogni materiale, deve essere pari almeno al 15% in peso valutato sul totale di tutti i materiali utilizzati, di cui almeno il 5% non deve essere materiale strutturale – salvo deroghe (vedi art. specifico);

2.4.2 CRITERI SPECIFICI PER COMPONENTI EDILIZI

2.4.2.1 Calcestruzzi confezionati in cantiere e preconfezionati:

almeno il 5% di materiale riciclato (sul secco) sul peso del prodotto (inteso come somma delle singole componenti)

2.4.2.2 Elementi prefabbricati in calcestruzzo:

- almeno il 5% di materie riciclate e/o recuperate e/o di sottoprodotti

2.4.2.3 Laterizi: 
- per murature e solai: almeno il 10% sul peso del prodotto di materie riciclate e/o recuperate; almeno il 15% se contengono anche sottoprodotti e/o terre e rocce da scavo;

- per coperture, pavimenti, e murature faccia a vista: almeno il 5% sul peso del prodotto di materie riciclate e/o recuperate; almeno il 7,5% se contengono sottoprodotti e/o terre e rocce da scavo;

2.4.2.6 Componenti in materie plastiche:

- almeno il 30% di materia riciclata o recuperata (salvo deroghe come per membrane di impermeabilizzazione)

2.4.2.8 Tramezzature e controsoffitti:

- almeno il 5% in peso di materie riciclate e/o recuperate e/o sottoprodotti per gli elementi destinati alla posa in opera di sistemi a secco

2.4.2.4 SOSTENIBILITÀ E LEGALITÀ DEL LEGNO

- provenienza del legno da siti gestiti in maniera sostenibile/responsabile o essere costituito da legno riciclato o entrambi.

2.4.2.7 MURATURE IN PIETRAME E MISTE

- per murature per opere di fondazione e opere in elevazione il progettista deve prescrivere l’uso di solo materiale di recupero (pietrame e blocchetti).

2.4.2.9 ISOLANTI TERMICI ED ACUSTICI

devono rispettare i criteri:

- non contenere ritardanti di fiamma oggetto di restrizioni o proibizioni;

- non devono essere prodotti con agenti espandenti con potenziale di riduzione ozono superiore a zero;

- non devono essere prodotti con catalizzatori al piombo;

- per resine in polistirene espandibile gli agenti espandenti devono essere inferiori al 6%;

- se costituiti da lane minerali queste devo essere conformi alla nota Q o R del reg. CE 1272/2008 (CLP) e s.m.i.;

- contenuto di materiale riciclato e/o recuperato secondo le quantità minime indicate in tabella:


CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO EPD (environmental product declaration)

Editata secondo standard internazionali (ISO14025), classifica i materiali fornendo informazioni sull'impatto ambientale degli stessi, secondo la procedura LCA (life cycle assessment - analisi del ciclo di vita), ovvero tracciando gli impatti che vanno dalla produzione alla dismissione e smaltimento del materiale.


Gli EPD sono il riferimento per i progettisti, soprattutto nel caso di edilizia sostenibile certificata secondo ad esempio i protocolli LEED e BREEAM.

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci! 

VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE ©

Commenti

Post popolari in questo blog

Depurazione dell’aria da microorganismi, virus, batteri e inquinanti: come vivere in ambienti più sani e più igienici.

Per conseguire elevati standard ambientali, per quanto concerne l'aria che respiriamo, esistono sostanzialmente cinque tecniche di trattamento, molto spesso abbinate tra loro: FILTRAZIONE DELL’ARIA. È la procedura che consente di purificare l’aria trattenendo le polveri sottili in essa contenute; in particolare la filtrazione risulta efficace per ridurre le quantità di PM10 e PM2.5 dovute all’inquinamento ambientale da traffico veicolare e combustione di idrocarburi e sostanze di vario genere (tra cui anche il fumo da sigaretta). Possono inoltre abbattere concentrazioni di acari, pollini, muffe e altri allergeni contenuti nell'aria. I filtri utilizzati sono del tipo stratificato in microfibra e spesso includono uno strato di carboni attivi che facilita l’assorbimento degli inquinanti e riduce sensibilmente le sostanze odorigene contenute nell’ambiente. La filtrazione dell’aria è attuata mediante purificatori d’aria dotati di filtri antipolvere e ad alta effic...

DL Antifrode n. 157/2021 e ss.mm.ii. : Visto di Conformità, Asseverazione Congruità Spese per Bonus Edilizi e controllo preliminare dei requisiti di accesso.

A partire dal 12/11/2021, chi volesse optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per effettuare lavori al proprio immobile usufruendo dei Bonus Edilizi (Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate), oltre agli oneri di trasmissione ad AE ed ENEA, dovrà produrre la seguente documentazione: VISTO DI CONFORMITA' rilasciato da un CAF (Centro Assistenza Fiscale) o da un Commercialista abilitato; si tratta di una certificazione attestante l'idoneità del contribuente ad accedere al bonus edilizio richiesto; la redazione di questo documento comporta una verifica formale di tutti requisiti necessari per accedere al bonus; ASSEVERAZIONE DELLA CONGRUITA' DELLA SPESA SOSTENUTA rilasciata da un professionista abilitato, consistente nella certificazione della congruità delle spese sostenute, valutata sulla base dei prezzi di mercato corrente e sulla base di specifici massimali di spesa che dovrebbero essere stabiliti a breve dal MiTE (Ministero Transizio...

Le possibili strade per ottenere vantaggi economici in edilizia con i bonus fiscali.

Esistono sostanzialmente 3 strade per ottenere vantaggi economici quando si effettuano lavori edili: 1) DETRAZIONE FISCALE E' la possibilità di portare in detrazione dalle imposte annualmente quota parte del costo dei lavori: - nel caso di ristrutturazione edilizia per immobili residenziali l'aliquota attuale è pari al 50%, su un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro in un tempo pari a dieci anni (cioè si possono detrarre massimo 48.000 in dieci anni, ovvero 4.800 euro l'anno); - nel caso di ecobonus l'aliquota attuale è fissata al 65% o al 50% in base al tipo di lavoro effettuato (per la sostituzione degli infissi l'aliquota è al 50%) sino ad un tetto massimo che varia sempre in base al tipo di intervento (infissi max. 60.000, caldaie a condensazione max. 30.000 ad es.), nell'arco temporale di dieci anni; - nel caso del bonus facciate l'aliquota è pari al 90% in un tempo pari a dieci anni, per un tetto max lavori indefinito;  - nel caso di superbonus...