Passa ai contenuti principali

La corretta installazione dei cappotti termici: un'arte ancora per pochi.

Abbiamo tutti ormai sentito parlare in qualche modo di cappotto termico, sappiamo in generale che si tratta di una sorta di “pelle nuova” da applicare all'edificio, al fine di contenere le sue dispersioni termiche.

Cappotto termico con evidenti problemi dovuta ad errata installazione.

Vedo spesso installare cappotti termici senza conoscere la benché minima regola di applicazione, senza avere la minima formazione. Vedo altrettanti errori di posa in opera, difetti costruttivi macro e microscopici che tuttavia incidono in maniera sensibile sulle prestazioni dell’edificio e sulla durabilità dell’opera.

Verifica di corretta esecuzione dei lavori di facciata tramite termografia.


Tralasciamo per brevità gli aspetti progettuali, essenziali tuttavia per determinare la tipologia di pannello più idoneo, gli spessori del cappotto, l’isolamento dei ponti termici, la verifica di muffe e condensa, etc. Per approfondire questi aspetti rimando al seguente link: 

Veniamo alla posa del cappotto; più precisamente dovremmo parlare di “sistema cappotto”, che comprende, oltre al pannello, tutta una serie di accessori complementari ad esso, che ne consentono un’installazione a regola d’arte; questo concetto va sotto l’acronimo ETICS (External Thermal Insulation Composit System).

Anzitutto, l’ETICS dovrà possedere i seguenti requisiti:

  • MARCATURA CE
  • CERTIFICAZIONE ETA004 (European Technical Approval) e direttiva ETAG 004: norme armonizzate in base alle quali deve essere dichiarata la conformità del prodotto (tra cui è compresa la modalità del calcolo dei valori termo-igrometrici dichiarati dal produttore);
e rispettare la:
  • NORMA UNI: UNI/TR 11715:2018 – ‘Progettazione e posa del Sistema a Cappotto’;

l'installazione dovrà essere eseguita secondo la:
  • NORMA UNI: UNI 11716:2018 – relativa alla certificazione professionale degli applicatori del sistema a cappotto.
Esempio di etichetta di prodotto attestante la marcatura CE e la certificazione di conformità a verifica tecnica ETA.

In sintesi, l’installazione del cappotto termico dovrà essere eseguita avendo cura di considerare approfonditamente i seguenti aspetti:

- preparazione idonea del sottofondo, in base alla muratura di partenza;

- sistema di incollaggio e fissaggio alla muratura;

- particolari esecutivi relativi a spigolature, raccordi, chiusure, rientranze, aggetti, infissi, lesene, etc;

- rasanti, armature e finiture da applicare sul cappotto termico;

- sistemi di protezione da agenti atmosferici.

Esempio di particolare costruttivo relativo al nodo infisso-parete con cappotto.

Per fornire un'idea di quanto ampio e articolato sia il contesto di cui parliamo, prendiamo in esame la valutazione del sistema di fissaggio del cappotto; ciò comporta definire il sistema di tassellatura (numero e lunghezza dei tasselli, posizionamento degli stessi e dei pannelli) che deve essere stabilito in base all'altezza del cappotto, alla spinta del vento, alle deformazioni termiche del pannello, al materiale di sottofondo e ai suoi possibili movimenti.

Siete ancora convinti che sia un gioco da ragazzi installare un cappotto?!?

Oltre che tecnici, sistemi e prodotti certificati, occorrono dunque installatori certificati, ad oggi ancora pochi, soprattutto nel sud Italia.

Tra i requisiti richiesti dal superbonus 110 rientrano quelli relativi alla certificazione dei materiali e degli installatori.

I principali produttori di sistemi a cappotto termico si sono oggi associati al fine di mettere in comune le proprie esperienze, sviluppare progetti e iniziative di formazione e informazione, condividere la cultura del sistema "cappotto di qualità", fornire supporto a tecnici, installatori e perfino a privati che volessero avere massime garanzie sul lavoro eseguito.

Sei un impresa e vorresti specializzarti nella posa dei sistemi cappotto termico..? contattaci.

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci! 

VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE ©

Commenti

Post popolari in questo blog

Depurazione dell’aria da microorganismi, virus, batteri e inquinanti: come vivere in ambienti più sani e più igienici.

Per conseguire elevati standard ambientali, per quanto concerne l'aria che respiriamo, esistono sostanzialmente cinque tecniche di trattamento, molto spesso abbinate tra loro: FILTRAZIONE DELL’ARIA. È la procedura che consente di purificare l’aria trattenendo le polveri sottili in essa contenute; in particolare la filtrazione risulta efficace per ridurre le quantità di PM10 e PM2.5 dovute all’inquinamento ambientale da traffico veicolare e combustione di idrocarburi e sostanze di vario genere (tra cui anche il fumo da sigaretta). Possono inoltre abbattere concentrazioni di acari, pollini, muffe e altri allergeni contenuti nell'aria. I filtri utilizzati sono del tipo stratificato in microfibra e spesso includono uno strato di carboni attivi che facilita l’assorbimento degli inquinanti e riduce sensibilmente le sostanze odorigene contenute nell’ambiente. La filtrazione dell’aria è attuata mediante purificatori d’aria dotati di filtri antipolvere e ad alta effic...

DL Antifrode n. 157/2021 e ss.mm.ii. : Visto di Conformità, Asseverazione Congruità Spese per Bonus Edilizi e controllo preliminare dei requisiti di accesso.

A partire dal 12/11/2021, chi volesse optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per effettuare lavori al proprio immobile usufruendo dei Bonus Edilizi (Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate), oltre agli oneri di trasmissione ad AE ed ENEA, dovrà produrre la seguente documentazione: VISTO DI CONFORMITA' rilasciato da un CAF (Centro Assistenza Fiscale) o da un Commercialista abilitato; si tratta di una certificazione attestante l'idoneità del contribuente ad accedere al bonus edilizio richiesto; la redazione di questo documento comporta una verifica formale di tutti requisiti necessari per accedere al bonus; ASSEVERAZIONE DELLA CONGRUITA' DELLA SPESA SOSTENUTA rilasciata da un professionista abilitato, consistente nella certificazione della congruità delle spese sostenute, valutata sulla base dei prezzi di mercato corrente e sulla base di specifici massimali di spesa che dovrebbero essere stabiliti a breve dal MiTE (Ministero Transizio...

Le possibili strade per ottenere vantaggi economici in edilizia con i bonus fiscali.

Esistono sostanzialmente 3 strade per ottenere vantaggi economici quando si effettuano lavori edili: 1) DETRAZIONE FISCALE E' la possibilità di portare in detrazione dalle imposte annualmente quota parte del costo dei lavori: - nel caso di ristrutturazione edilizia per immobili residenziali l'aliquota attuale è pari al 50%, su un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro in un tempo pari a dieci anni (cioè si possono detrarre massimo 48.000 in dieci anni, ovvero 4.800 euro l'anno); - nel caso di ecobonus l'aliquota attuale è fissata al 65% o al 50% in base al tipo di lavoro effettuato (per la sostituzione degli infissi l'aliquota è al 50%) sino ad un tetto massimo che varia sempre in base al tipo di intervento (infissi max. 60.000, caldaie a condensazione max. 30.000 ad es.), nell'arco temporale di dieci anni; - nel caso del bonus facciate l'aliquota è pari al 90% in un tempo pari a dieci anni, per un tetto max lavori indefinito;  - nel caso di superbonus...