Passa ai contenuti principali

La classificazione sismica del territorio italiano secondo le NTC è attendibile?

Tratto questo argomento spinto da una serie di osservazioni già discusse e da una puntata dedicata all'argomento in onda sulle reti pubbliche (puntata del 6.3.2020 "Presadiretta"-Rai3 https://twitter.com/Presa_Diretta/status/1234380419019268098?s=20).
Archivio storico macro-simico italiano, nell'immagine è rappresentata l'area centrale della Puglia.

Le norme tecniche per le costruzioni (NTC) prevedono che ciascun edificio sia progettato e verificato alle azioni simiche che possono interessare il territorio in cui è ubicato; tali azioni sono desumibili da una classificazione sismica dell'intero territorio italiano, risalente ai tempi della OPCM 2003 e poi progressivamente aggiornata secondo più o meno gli ultimi dati disponibili sui terremoti avvenuti in tutta Italia.

Classificazione sismica del territorio italiano.

La classificazione sismica si basa sui dati storici disponibili per ciascun territorio, elaborati attraverso modelli matematico-statistici. 
Come può evincersi dalla relativa immagine, vi sono molte aree della penisola che risultano a bassissima sismicità; ad esempio, il comune di Grottaglie ed il suo hinterland, rientra in quest'area e ciò vuol dire che in questa zona non devono adottarsi particolari prescrizioni tecniche nella progettazione o verifica strutturale degli edifici.  

In realtà, basta consultare l'archivio storico macrosismico italiano per rendersi conto che, in un lontano passato, anche queste zone sono state colpite da eventi tellurici considerevoli. Ad esempio, si scopre che nel 1826 sono stati registrati due eventi sismici nei vicini comuni di Manduria e Crispiano, di magnitudo pari a 6-7 (su una scala che varia da 1 a 11, con 11 il livello più alto).

Sono sufficienti queste constatazioni per comprendere che le attuali norme sismiche e le relative prescrizioni non garantiscono (in assoluto) la sicurezza strutturale che qualcuno si aspetterebbe. Certamente esse consentono di realizzare edifici basati su buoni criteri antisismici che, nella stragrande maggioranza dei casi, saranno più che sufficienti a garantire la sicurezza strutturale durante l'intera vita della costruzione; tuttavia, non possiamo fare a meno di precisare che esiste una remota probabilità che (con tutti gli scongiuri del caso) questi criteri non siano sufficienti. 

Gap cronologico dovuto alla mancanza di dati relativi a periodi più remoti in cui si possono essere verificati eventi più gravi, che concorrerebbero in maniera sensibile a sollevare la media delle sollecitazioni sismiche registrate sul territorio e che potrebbero indurre a classificare diversamente l'area in questione.

Un altro aspetto da non sottovalutare è quello relativo alla vita utile degli edifici; per quanto riguarda, ad esempio, le nuove costruzioni in calcestruzzo armato, si ipotizza generalmente nel progetto una vita utile pari a 50 anni; ciò significa che si assicura una certa sicurezza e prestazione strutturale limitatamente a quel determinato lasso di tempo!.. e ciò perché si presume che, dopo quel periodo, sarà necessario intraprendere opere di manutenzione, ricostruzione o ripristino, che in qualche modo comportino una revisione del progetto originario. 
Facciamo un esempio: la probabilità che in 50 anni si possa verificare un terremoto di magnitudine superiore a 5 è diversa (e generalmente inferiore) a quella che otterrei se considerassi un orizzonte temporale superiore, pari, ad esempio, a 150 anni (nel qual lasso di tempo possono verificarsi più eventi).

In realtà, la vita degli edifici è molto spesso superiore ai 50 anni; anche se questo periodo di tempo non è altro quindi che un artificio o una convenzione che consente di stabilire un orizzonte temporale (su cui ponderare cioè l'entità delle azioni sismiche da applicare alla struttura in fase di progetto), di fatto si esclude la possibilità che il manufatto possa essere interessato, nel corso della sua vita reale ed effettiva, anche da altri eventi (quelli cioè non compresi in un periodo di ritorno dell'ordine di mezzo secolo).
  
In definitiva si può affermare che con le NTC si stabiliscono delle regole fondamentali cui attenersi per la progettazione strutturale ma, nel momento stesso in cui si determinano queste regole si delineano anche dei limiti, al di fuori dei quali resta tutto quello che in esse non è contemplato, ovvero una parte di altri eventi che potrebbero pur sempre verificarsi, o meglio riproporsi nel tempo, di fatto (e matematicamente) però poco probabili, ma non per questo impossibili.    

Commenti

Post popolari in questo blog

Depurazione dell’aria da microorganismi, virus, batteri e inquinanti: come vivere in ambienti più sani e più igienici.

Per conseguire elevati standard ambientali, per quanto concerne l'aria che respiriamo, esistono sostanzialmente cinque tecniche di trattamento, molto spesso abbinate tra loro: FILTRAZIONE DELL’ARIA. È la procedura che consente di purificare l’aria trattenendo le polveri sottili in essa contenute; in particolare la filtrazione risulta efficace per ridurre le quantità di PM10 e PM2.5 dovute all’inquinamento ambientale da traffico veicolare e combustione di idrocarburi e sostanze di vario genere (tra cui anche il fumo da sigaretta). Possono inoltre abbattere concentrazioni di acari, pollini, muffe e altri allergeni contenuti nell'aria. I filtri utilizzati sono del tipo stratificato in microfibra e spesso includono uno strato di carboni attivi che facilita l’assorbimento degli inquinanti e riduce sensibilmente le sostanze odorigene contenute nell’ambiente. La filtrazione dell’aria è attuata mediante purificatori d’aria dotati di filtri antipolvere e ad alta effic

Superbonus e limiti di spesa ammissibili: non è tutto oro ciò che luccica.

Così potremmo sintetizzare ciò che vorremmo chiarire in merito alle spese massime ammissibili in caso di lavori di riqualificazione energetica con accesso al Superbonus (detrazione, cessione del credito o sconto in fattura al 110%). Con il cosiddetto "Decreto Requisiti Minimi" si definiscono i limiti di spesa in relazione ai vari interventi possibili ed al tipo di immobile; all'art. 13 del suddetto decreto si prevede la possibilità di far rientrare nei predetti limiti di spesa anche le spese professionali.   Quindi, nei limiti di spesa previsti, devono rientrare: - il costo dei materiali (scelti secondo specifici criteri, i cosiddetti CAM); - il costo della manodopera; - i costi professionali (tra cui diagnosi energetica, progettazione e direzione lavori, computi metrici-estimativi, sicurezza cantiere, asseverazioni e pratiche Enea). Per ciascuna voce di costo sopra elencata sono previsti specifici limiti e criteri di valutazione; nel caso delle competenze tecniche,

Come poter quantificare l'aria viziata (incluso virus e batteri) negli ambienti chiusi.

Quando parliamo di aria viziata sappiamo cosa stiamo trattando poiché tutti abbiamo sperimentato questa sensazione negli ambienti chiusi, magari troppo affollati; essendo però una situazione di difficile constatazione oggettiva, non sapremmo come regolarci se non con le nostre facoltà percettivo-olfattive, facoltà che tuttavia, in alcune condizioni (come ad esempio nel caso di assuefazione da lunga permanenza in un ambiente chiuso), vengono meno.  A tal fine è utile affidarsi a strumenti in grado di misurare concentrazioni semplici ma indicative del livello di 'attività umana' presente in ogni ambiente; uno di questi parametri è la CO 2  (biossido di carbonio o anidride carbonica) dell'aria. La CO 2 è infatti prodotta dall'attività umana come prodotto della respirazione cellulare; in condizioni di elevata concentrazione della stessa nell'ambiente si possono verificare situazioni di grave disagio fisico e mentale (stanchezza, mal di testa, affaticamento nella respi