Passa ai contenuti principali

Nano cappotti: i rasanti termici riflettenti per l'isolamento di facciate dall'interno e dall'esterno.

Tra le tecniche di isolamento termico degli edifici, oltre a quella più comunemente diffusa consistente nella installazione di cappotti termici costituiti da pannelli isolanti di vario spessore e materiale, sono ad oggi disponibili in commercio rasanti termici che vengono applicati sotto forma di finitura superficiale sulle murature.



Questo tipo di rasanti si compone di inerti termici e resine naturali contenute in frazioni nanometriche, atossici e anallergici e quindi indicati anche per l'uso interno; possono avere anche proprietà fotocatalitiche anti inquinamento; hanno una bassissima conducibilità termica e ciò li rende molto interessanti quando si deve isolare un ambiente dall'interno e si ha poco spazio a disposizione. Sono inoltre dotati di proprietà termo riflettenti, cioè hanno la capacità di riflettere gran parte della radiazione termica, trattenendo il calore all'interno dell'ambiente o, nel caso di una facciata esterna, riflettendo i raggi solari e attenuando quindi il surriscaldamento estivo della parete.



Dati tecnici di un comune rasante termico. 

Valutiamo l'efficacia di questa soluzione nel caso in cui il rasante venga applicato su un comune muro in conci di tufo, dello spessore di 25 cm.

Stando alle indicazioni tecniche fornite dal produttore, sarebbero sufficienti appena 3 mm di rasante termico per dotare la parete di buone performance termiche!.. ma quanto è attendibile questa stima?



In realtà nella scheda tecnica del prodotto si fa riferimento ad una "conduttività equivalente" molto bassa e, inoltre, non è specificato il modo in cui essa è determinata.

"La conduttività di progetto deve essere calcolata in accordo alla UNI EN ISO 10456 e la sua stima deve essere eseguita da laboratori accreditati". Tratto da Documento di chiarimento ANIT, 3/3/2020. 

In assenza di riferimenti normativi, tale dato non può essere considerato attendibile.

D'altronde, oggi, non esistono materiali termoisolanti a basso spessore miracolosi: tra questi, i valori di conduttività più bassa possibile sono dell'ordine dello 0.015 W/mK (e ben lontani dallo 0.001 W/mK promesso dai produttori).

Quindi, se volessi conseguire un buon isolamento con questo tipo di prodotti, non si tratta più di applicare solo qualche millimetro di rasante! 

Quanto costa questa soluzione?
Stando ai prezzi correnti, si stima che, rispetto ad un cappotto termico convenzionale, il costo di questa soluzione è mediamente superiore all'incirca del 50%. Questa valutazione deriva dalla considerazione che il rasante termico richiede generalmente l'applicazione di un primer e di una pittura di finitura ad hoc, i cui costi fanno lievitare la spesa complessiva.

In definitiva possiamo concludere che i rasanti termici di ultima generazione rappresentano una alternativa in tutti quei casi in cui per ragioni di spazio non è possibile installare un cappotto termico; con pochi millimetri di spessore non è comunque possibile ottenere l'isolamento termico promesso dal produttore.

Ma siamo sicuri che rappresentino la scelta migliore per isolare un ambiente?

Per quanto concerne l'isolamento dall'esterno potremmo dire che, in linea di massima, questa soluzione è buona per proteggersi dal sole ma, a fronte degli elevati costi che comporta, non se ne condivide molto la scelta in quanto, per l'isolamento esterno di una facciata, non avendo generalmente problemi di spazio e potendo derogare agli standard urbanistici, posso installare un classico cappotto termico, di gran lunga migliore rispetto a un rasante. 

Nel caso di applicazioni per ambienti interni, a parte le predette considerazioni (relative alla disponibilità o meno di spazio interno e all'efficacia del prodotto), dovrei effettuare altre considerazioni tecniche quali, ad esempio, quelle relative al comfort termico estivo (e non solo invernale). Data la complessità dell'argomento e la varietà dei casi, sarebbe riduttivo riportare conclusioni esaustive in questo articolo. Nell'immagine precedente è riportato lo studio delle caratteristiche termiche della parete in tufo; oltre alla trasmittanza termica della parete, in essa sono riportati vari indici (termici) i quali hanno tutti un'importanza fondamentale nella valutazione dell'efficacia della soluzione proposta; un progetto di riqualificazione energetica deve essere redatto da tecnici competenti, onde evitare appunto di sostenere investimenti economici inutili, inefficaci o, addirittura (e paradossalmente), inopportuni.

Hai bisogno di una consulenza? Contattaci!

STUDIO SANTORO INGEGNERIA 


VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE ©

Commenti

Post popolari in questo blog

Depurazione dell’aria da microorganismi, virus, batteri e inquinanti: come vivere in ambienti più sani e più igienici.

Per conseguire elevati standard ambientali, per quanto concerne l'aria che respiriamo, esistono sostanzialmente cinque tecniche di trattamento, molto spesso abbinate tra loro: FILTRAZIONE DELL’ARIA. È la procedura che consente di purificare l’aria trattenendo le polveri sottili in essa contenute; in particolare la filtrazione risulta efficace per ridurre le quantità di PM10 e PM2.5 dovute all’inquinamento ambientale da traffico veicolare e combustione di idrocarburi e sostanze di vario genere (tra cui anche il fumo da sigaretta). Possono inoltre abbattere concentrazioni di acari, pollini, muffe e altri allergeni contenuti nell'aria. I filtri utilizzati sono del tipo stratificato in microfibra e spesso includono uno strato di carboni attivi che facilita l’assorbimento degli inquinanti e riduce sensibilmente le sostanze odorigene contenute nell’ambiente. La filtrazione dell’aria è attuata mediante purificatori d’aria dotati di filtri antipolvere e ad alta effic...

DL Antifrode n. 157/2021 e ss.mm.ii. : Visto di Conformità, Asseverazione Congruità Spese per Bonus Edilizi e controllo preliminare dei requisiti di accesso.

A partire dal 12/11/2021, chi volesse optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito per effettuare lavori al proprio immobile usufruendo dei Bonus Edilizi (Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate), oltre agli oneri di trasmissione ad AE ed ENEA, dovrà produrre la seguente documentazione: VISTO DI CONFORMITA' rilasciato da un CAF (Centro Assistenza Fiscale) o da un Commercialista abilitato; si tratta di una certificazione attestante l'idoneità del contribuente ad accedere al bonus edilizio richiesto; la redazione di questo documento comporta una verifica formale di tutti requisiti necessari per accedere al bonus; ASSEVERAZIONE DELLA CONGRUITA' DELLA SPESA SOSTENUTA rilasciata da un professionista abilitato, consistente nella certificazione della congruità delle spese sostenute, valutata sulla base dei prezzi di mercato corrente e sulla base di specifici massimali di spesa che dovrebbero essere stabiliti a breve dal MiTE (Ministero Transizio...

Le possibili strade per ottenere vantaggi economici in edilizia con i bonus fiscali.

Esistono sostanzialmente 3 strade per ottenere vantaggi economici quando si effettuano lavori edili: 1) DETRAZIONE FISCALE E' la possibilità di portare in detrazione dalle imposte annualmente quota parte del costo dei lavori: - nel caso di ristrutturazione edilizia per immobili residenziali l'aliquota attuale è pari al 50%, su un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro in un tempo pari a dieci anni (cioè si possono detrarre massimo 48.000 in dieci anni, ovvero 4.800 euro l'anno); - nel caso di ecobonus l'aliquota attuale è fissata al 65% o al 50% in base al tipo di lavoro effettuato (per la sostituzione degli infissi l'aliquota è al 50%) sino ad un tetto massimo che varia sempre in base al tipo di intervento (infissi max. 60.000, caldaie a condensazione max. 30.000 ad es.), nell'arco temporale di dieci anni; - nel caso del bonus facciate l'aliquota è pari al 90% in un tempo pari a dieci anni, per un tetto max lavori indefinito;  - nel caso di superbonus...